
Maura Gancitano

Riccardo Scandellari
Nell’incontro-laboratorio il pubblico si misurerà con le sfide dell’audience engagement e grazie ai suggerimenti potrà individuare metodi e strategie utili a realizzare contenuti capaci di interessare e distinguersi ottenendo fidelizzazione.

Andrea Sesta e Vittorio Lattanzi
Sono due degli autori di @Lercio.it, il giornale di satira e cazzeggio più amato dagli italiani. Lercio, lo sporco che fa notizia, pubblica la sua prima news il 28 ottobre del 2012. Da 11 anni scimmiotta la stampa sensazionalistica, proponendo finte notizie dal taglio umoristico, satirico e grottesco. Presenti capillarmente su tutti i social divertono i loro lettori con titoli, oroscopi e sondaggi umoristici. La redazione interviene anche in Festival e Università sul tema del rapporto tra satira e fake news. Nell’incontro-laboratorio si conosceranno i retroscena che stanno alla base delle scelte e del lavoro autorale di una testata satirica che ha creato linguaggi e immaginari ormai inconfondibili.

Federico Taddia
Nella sua bio di Instagram si presenta dicendo di sé che ‘scrive, parla e scrive per altri che parlano’. È autore e conduttore televisivo, saggista, giornalista e conduttore radiofonico. Per la radio, la tv, il web e la carta stampata si occupa di divulgazione scientifica, tematiche ambientali, nuove generazioni e piccole storie virtuose. Sul fronte podcast è autore per Chora Media di ‘Bello Mondo’ e ‘Marga’ e ‘Internet delle cose per Audible’, solo per citarne alcuni. Nell’incontro-laboratorio si individueranno gli elementi distintivi di un contenuto audio e alcuni accorgimenti per una produzione efficace a partire dalle esperienze dell’autore.